Edizioni Momenti
30 Solfeggi parlati di I. Messina e P. Ferruccio
30 Solfeggi parlati di I. Messina e P. Ferruccio
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Questo metodo è rivolto agli allievi che intraprendono gli studi musicali presso i Conservatori di Musica, Istituti Superiori di Studi Musicali, Accademie di Musica, Scuole di Musica Civica, che possono apprendere in tempi brevi e fin dai primi anni lo studio del solfeggio parlato.
Lo studio di questi esercizi avviene attraverso le varie forme musicali; la prima parte dei solfeggi comprende lo studio dei tempi binario, ternario e quaternario semplice.
La seconda parte avviene attraverso lo studio di altre forme musicali tra i quali la legatura, la sincope e le alterazioni e i tempi binari, ternari e quaternari composti.
I brani sono caratterizzati da una facile e progressiva lettura delle note.
Share
