Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Edizioni Momenti

Storia dell'Enogastronomia Siciliana di Mario Liberto

Storia dell'Enogastronomia Siciliana di Mario Liberto

Prezzo di listino €25,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €25,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Da Polifemo alla Patria alimentare

Il sistema agricolo, agroalimentare e del turismo rurale della Sicilia è un sistema produttivo orientato ai prodotti di qualità, al valore aggiunto e alle relazioni virtuose tra turismo, enogastronomia ed export. 

La Sicilia è una regione altamente specializzata nell'agroalimentare con forti legami tra la materia prima agricola e il prodotto agroalimentare.

La Sicilia è stata nella storia crocevia di popoli, civiltà e culture che hanno fatto dell’Isola un serbatoio prezioso da cui attingere le risorse genetiche naturali, differenziando e caratterizzando le produzioni in termini di qualità e di legami alla zona di produzione. 

Prodotti autoctoni e importati si contaminano, attraverso diverse stratificazioni storiche e culturali, senza soluzione di continuità, mantenendo una innegabile e irripetibile originalità.

La globalizzazione e il progresso tecnologico hanno cambiato i rapporti tra agricoltura, pesca, società e mercati. 

Il primato industriale degli stili di consumo, sostenuto dalla pubblicità, ha portato spesso all’emarginazione dei contadini-pescatori, alla perdita della biodiversità agricola e marittima, alla cancellazione di storia, memoria e cultura, alla convinzione che il cibo si produca in fabbrica. 

Ne è seguita un’omologazione alimentare e la perdita del legame convenzionale tra territorio e tradizioni, con un cambiamento nel comportamento dei consumatori, orientati sia ai valori sociali del consumo, sia al profitto. 

Da alcuni anni si registra un cambiamento della società dei consumi: il senso della tradizione e dell’autenticità veicolati da qualsiasi riferimento alla regione di origine sono considerati driver efficaci per l'acquisto.

Mario Liberto, scrittore e giornalista, autore di questo libro, con grande visione e conoscenza della lunga storia della Sicilia, ci offre una lettura fondamentale per capire la nostra terra e il complesso legame con la storia e le tradizioni nell’anno 2025 che ha riconosciuto la Sicilia Regione Europea della Gastronomia.

Visualizza dettagli completi